Descrizione prodotto
Fotocronaca dal cielo di una città in trasformazioneRoma nel XX secolo mostra . Con numerose immagini inedite prima della saturazione che ne ha definitivamente ed irrimediabilmente alterato la struttura.La sequenza delle fotografie consente di ricostruire il tessuto antico riconoscendo con facilità i diversi interventi nel tempo.Il materiale presenta un rilevante interesse documentario perché visualizza il periodo tra i due piani regolatori del 1909 e 1931 e riproduce un gran numero di edifici scomparsi o in costruzione.Fino a quegli anni infatti Roma conservava ancora essenzialmente la dimensione che aveva in età barocca salvo alcune modifiche strutturali dovute all’ adeguamento alle nuove esigenze di capitale unita.Segue il periodo della “febbre edilizia” con tracciati stradali e quartieri non ultimati la distruzione di parchi e ville e la costruzione dei grandi ministeri mentre il Sindaco Nathan prova a riorganizzare lo sviluppo urbano con un piano regolatore per evitare una crescita poco attenta alle esigenze ed alle necessità dei suoi abitanti di ogni classe sociale.La violenta opposizione contro la sua amministrazione portò ad un nuovo patto tra aristocrazia proprietari terrieri società immobiliari cui seguirono sventramenti ed una espansione illogica il cui unico criterio guida sembra quello della speculazione edilizia quasi senza soluzioni di continuità fino ai nostri giorni.Donatella Cialoni Storica dell’ Arte e giornalista lavora nella Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma dove si occupa di urbanistica. Immagine di Roma che emerge dalle vedute degli anni ’20 del Novecento è quella di una città non ancora stravolta dalla espansione edilizia. Negli anni successivi uno sviluppo poco attento alla qualitàurbana con un numero eccessivo intensivi palazzine sopraelevazioni saldamenti la diminuizione drastica nel verde e l’occupazione di tutte le aree libere