Segnaposto

Rilievo e disegno nell`archeologia e nell`architettura. Tecniche opinioni e teorie

30,00€ 28,50€

Autore Vincenzo Di Grazia; Anno Pubblicazione 2006; Formato 21×29.7; Pagine 195

StumbleUpon
COD: 6e52a084ab01 Categoria:

Descrizione prodotto

Vincenzo Di Grazia (Roma 1938). Ha frequentato la facoltà di Geologia dell’Università di Roma «La Sapienza» laureandosi nel 1962 in rilevamento geologico e topografico.In seguito approfondisce i problemi del rilievo nel campo dell’archeologia e dell’architettura monumentale mettendo a punto metodologie e tecniche di restituzione per l’analisi conoscitiva dei monumenti.Ordinario di Matematica e Fisica negli istituti di Istruzione secondaria dal 1963 al 1979 Cattedre di «Disegno e Rilievo» e «Critica operativa dell’architettura».Svolgendo attività professionale e di ricerca nel settore specifico del rilievo archeologico e architettonico contribuisce alla realizzazione di numerosi saggi e studi monografici promossi in Italia e all’estero da Istituti Universitari e dal C.NR. eseguendo tra le opere principali: l’intero corpus dei rilievi delle opere michelagiolesche pubblicato nel volume Michelangelo Architetto (P. PortoghesiB. Zevi) (1964); i rilievi e la documentazione grafica delle opere architettoniche di F. Borromini per le grandi monografie di P. Portoghesi edite dalla Electa Editrice; dirige il settore illustrazioni del Dizionario di Architettura e Urbanistica a cura di P. Portoghesi e M. Pallottino 1969); rilievi architettonici per il volume An outlin of World Architecture di M. Raeburn per la Octopus Books LtdI.ondon (1973); la documentazione grafica de La Roma del Rinascimento di P. Portoghesi (1974); le illustrazioni grafiche dell’Atlas of Ancient Archaeology di J. Hawkes per Hinnemann Rainbird Group Publ. LtdLondon (1976); dal 1964 per il C.N.R. per il Centro di Studio per l’archeologia etruscoitalica esegue tutta la serie di rilievi scientifici e documentari per l’edizione critica delle necropoli rupestri d’Etruria nonché studi geologici e geopetrografici in rapporto all’intervento architettonicomonumentale pubblicali dal C.N.R. dedicale a «Norchia» e «Castel d’Asso» fino al 1973; rilievi e documentazioni grafiche per la Storia Universale dell’Architettura in 12 volumi diretta da P. L. Nervi oltre che per Tuscania e Tuscia romana a cura di J. R. Serra Presentazione Paolo Portoghesi.