Descrizione prodotto
Il volume è tutto a colori.Comitato scientificoAndrea Casale Stefano Cinti Lucani Graziono Mario Valentini Camillo TrevisanIntroduzione di Riccardo Migliari PremessaCos’è la prospettiva dinamica interattiva?La prospettiva dinamica e interattiva è un modo nuovo e potente di fare utilizzare la prospettiva. E’ il modo ampiamente utilizzato nei video giochi di simulazione oggi accessibile anche a chi possiede un minimo di abilità informatica.Per meglio comprendere le differenze tra la prospettiva della tradizione e quella dinamica interattiva è bene ricordare di questo modo di rappresentare lo spazio anche se sono a tutti noti.La prospettiva simula la percezione umana dello spazio; quella statica della tradizione offre un solo punto di vista scelto da chi l’ha disegnata; quella dinamica interattiva offre infiniti punti di vista scelti da chi la osserva o per meglio dire la esplora.La prospettiva statica ha un limite oggettivo nell’angolo di campo ovvero nell’ampiezza dello spazio che osserva.La prospettiva dinamica e interattiva non soffre di questo limite perché il quadro segue i movimenti di chi osserva.La prospettiva della tradizione si avvale dei mezzi espressivi dell’arte figurativa il disegno e la pittura essenzialmente; la prospettiva dinamica e interattiva si avvale dei mezzi espressivi della computer grafica mezzi che possono comprendere quelli dell’ arte figurativa della cinematografia della elaborazione digitale dell’ immagine.Questo volume che raccoglie i risultati di una ricerca di di interesse nazionale denominata V.I.A. – Virtual Interactve Architecture finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il biennio 20052006 vengono esplorate alcune tra le procedure oggi disponibili e vengono illustrati nel dettaglio i passi necessari per giungere al risultato.il volume raccoglie anche alcuni esempi di prospettive dinamiche interattive tratte da progetti non realizzati di Terragni e di Le Corbusieur