Descrizione prodotto
L’autore dopo una premessa epistemologica giunge alla conclusione che non esistono saperi certi e definiti una volta e per tutte;evidenzia il passaggio dall’ottica deterministica e causalelineare a quella circolare e sistemica e come questo passaggio comporti un mutamento radicale nel modo d’intendere il processo educativo.Il quarto capitolo è quello centrale in cui si mette in luce l’importanza della relazione come risorsa didattica fondamentale ma soprattutto come fondamento per l’educazione affettivoemotiva.Considerata la crisi che attraversa la famiglia e il fatto che i nostri figli passano più tempo a scuola che a casa non può sfuggire il ruolo che la scuola può avere nell’educazione delle emozioni e nel rispondere al bisogno giovanile di senso di valori di relazioni significative.In ogni caso nessuna cognizione è possibile senza l’energia degli affetti.