Descrizione prodotto
La società cambia e con essa il lavro del poliziotto.Poliziotto a cui oggi non basta più la divisa e la pistola.Professione dove non è più sufficiente la semplice azione:dove occorre saper ascoltare e comunicare per proteggere e rassicurare.Occorre comunicare per aumentare la percezione di sicurezza perchè il cittadino si senta al centro di un’efficace rete di prevenzione quella di correggere e migliorare i comportamenti sociali attraverso la comunicazione.Evoluzione che abbraccia tutte le più moderne democrazie impegnate attraverso la comunicazione a promuovere un maggiore benessere sociale.Emblematico il campo della sicurezza stradale.E’opinione unanimamente condivisa che il comportamento di guida sia legato allo stile di vita e che per migliorare la sicurezzasulle strade occorra anzitutto un cambiamento culturale.In tale prospettiva da diversi anni di ruolo della Polizia Stradalequale settore specialistico della Polizia di Stato che si occupa in via principale del fenomeno infortunisticonon si ferma all’azione di prevenzione e repressione delle condotte pericolose ma si sviluppa anche nell’area dell’informazione con una particolare attenzione verso i più giovani.Il rispetto delle regole non passa solo attraverso la coercizione ed i controlli ma si basa anche sul convincimento che determinate norme costituiscano la migliore soluzione per garantire mobilità e salvaguardia dei beni primari della vita e dell’incolumità fisica.