Descrizione prodotto
Il volume percorre l’impervio ma esaltante cammino scientifico e intellettuale seguito con fatica errori e successi da Augusto Tamburini direttore del nosocomio S.Lazzaro di Reggio Emilia in anni decisivi per la storia della psichiatria.Tra Ottocento e Novecento il responsabile di una istituzione manicomiale italiana con i suoi allievi e colaboratori ha saputo guardare al folle come al malato e ascoltare la sua sofferenza e ha cercato di dipanare la matassa aggrovigliata della fisiologia celebrale della malattia mentale.In compagnia dei più geniali e visionari neuropsichiatri dei secoli scorsi il volume esamina e ricostruisce i tentativi talvolta sorprendentemente ingenui ma sempre intellettualmente generosi compiuti al S.Lazzaro di penetrare nel dedalo della mente e di capire il più grande mistero con cui l’uomo si è confrontato.In un serrato dialogo internazionale che il più delle volte prendeva spunto proprio dagli sfortunati e umili pazzi ricoverati nel nosocomio emiliano si è così consumata la sfida più esaltante:ridare il senno a chi lo ha perso senza poter contare sull’ippogrifo che aiutò Astolfo a recuperare quello di Orlando sulla luna!