Descrizione prodotto
Quando parliamo di disabilità ci riferiamo ad un multiforme ed articolato complesso di situazioni che richiedono da parte di chi è chiamato ad occuparsi a qualsiasi titolo di chi ne è portatore cin particolare riferimento alle cause di insorgenza ai possibili strumenti di prevenzione alle effettive possibilità di recupero alle tecniche di intervento più idonee nell’ambito della sfera di competenza.Quando negli anni settanta ebbe inizio nella scuola italiana il cammino che avrebbe portato all’integrazione scolastica obbligatoria spesso ci si trovò dinanzi a situazioni di improvvisazione di semplificazione e talvolta anche di rigetto dovuti in gran parte a pregiudizi ma soprattutto al mancato previo aggiornamento degli insegnanti che si trovarono catapultati improvvisamente nella gestione di fenomeni complessi.La situazione odierna è senza dubbio mutata anche se spesso prevale la logica dell’inserimento piuttosto che quella dell’integrazione.Sostanzialmente il problema sta nel fatto che la scuola e più in generale la società continuano a mantenere come punto di riferimento per la valutazione della prestazione e del rendimento taluni standards artificiosi e irreali dai quali è molto facile distanziarsi e pertanto risultare emarginati.Ognuno di noi dovrebbe essere considerato individualmente come soggetto unico le cui potenzialità costituiscono una ricchezza indispensabile per il funzionamento di tutta la società e i suoi membri.Il presente volume si propone appunto di stimolare un simile approccio e presenta inoltre alcune tecniche di intervento a livello riabilitativo la cui conoscenza potrà risultare utile.