Descrizione prodotto
L’obiettivo del presente volume è quello di riportare i risultati di una esperienza che ha visto coinvolti l’A.S.I.P.S.(Associazione per lo Studio e l’intervento in Psicologia della salute)e l’I.R.C.C.S.(Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Stella Maris nella realizzazione di un progetto di ricerca e sperimentazione avente come oggetto la strettura organizzativa e i modelli di intervento nelle Comunità Terapeutiche residenziali per adolescenti e giovani adulti con disturbi psichici gravi:formazione degli operatori.Qui si propone una immagine composita di Comunità Terapeutica(così come si evince dalla ricchezza di metafore utilizzate dagli operatori per descriverla)la cui coerenza ed esaustività non può che essere rimandata al giudizio del lettore.La nostra finalità principale è stata quella di costruire un percorso di esplorazione nel tentativo di fornire una rappresentazione parziale ma ci auguriamo le risorse organizzative messe in campo la capacità di individuare diversi destinatari delle proprie attività la capacità di orientarsi al cliente e gli elementi di positività e criticità percepiti dagli operatori.Nella seconda parte illustriamo il progetto formativo costruito sulla base dei dati emersi dalla riceca e formazione della Regione Toscana.Infine vengono presentate due esperienze di importanti Comunità europee visitate all’estero.L’A.S.I.P.S. è una associazione di psicologi che si occupa di ricerca e formazione nel settore dei servizi sociosanitari ed educativi.Svolge attività di consulenza ai gruppi e alle organizzazioni.Ha svolto una indagine sulla qualità dei servizi educativi del Comune di Roma.Con il sostegno della CEE e del Ministero del Lavoro in collaborazione con vari enti di formazione italiani e stranieri e con l’Università di Roma ha realizzato progetti di ricerca e formazione rivolti ad educatrici per i servizi innovativi alla prima infanzia e alla formazione dei formatori nel settore.A livello nazionale si è occupata di una indagine sui bisogni di formazione psicologica del medico di base costruendo un modello di formazione continua.